CONSIGLI
02/04/2019
di Fidia Farmaceutica Spa
ARTROSI E SOVRAPPESO, UNA “COPPIA” PERICOLOSA
È difficile rimettersi in movimento al mattino oppure dopo essere rimasti seduti in poltrona a guardare un film, ginocchia e mani mandano sinistri scricchiolii, le articolazioni dolgono e i movimenti sono limitati?
Questi sono i sintomi più comuni dell’artrosi, una patologia reumatica cronica caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine e delle ossa delle articolazioni. Nel suo progredire limita progressivamente i movimenti, mina la qualità della vita e può portare alla disabilità.
Questi sono i sintomi più comuni dell’artrosi, una patologia reumatica cronica caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine e delle ossa delle articolazioni. Nel suo progredire limita progressivamente i movimenti, mina la qualità della vita e può portare alla disabilità.
Troppo peso logora le articolazioni
Sovrappeso e obesità sono fattori determinanti per la salute delle articolazioni e sono correlati al rischio di sviluppare l’artrosi, soprattutto al ginocchio e all’anca, cioè le articolazioni sulle quali grava tutto il peso del corpo.
Il motivo è di natura meccanica: quanto maggiore è il carico che le articolazioni si trovano a dover gestire, tanto maggiore è l’usura delle componenti articolari.
Dimagrire, quindi, comporta un rallentamento della degenerazione della cartilagine e, di conseguenza, anche un miglioramento dei sintomi dolorosi dell’artrosi.
Ma i chili di troppo producono danni anche a un altro livello. Più aumenta il tessuto adiposo, più aumenta la produzione di adipochine pro-infiammatorie, sostanze che provocano la progressiva degradazione della cartilagine.
Il motivo è di natura meccanica: quanto maggiore è il carico che le articolazioni si trovano a dover gestire, tanto maggiore è l’usura delle componenti articolari.
Dimagrire, quindi, comporta un rallentamento della degenerazione della cartilagine e, di conseguenza, anche un miglioramento dei sintomi dolorosi dell’artrosi.
Ma i chili di troppo producono danni anche a un altro livello. Più aumenta il tessuto adiposo, più aumenta la produzione di adipochine pro-infiammatorie, sostanze che provocano la progressiva degradazione della cartilagine.
Dimagrire è la prima cura ai problemi di articolazioni
Perdere il peso di troppo o mantenere il peso forma, quindi, è di importanza prioritaria quando si soffre di artrosi. Numerosi studi hanno dimostrato che il miglioramento si avverte anche con un calo ponderale del 5% del proprio peso corporeo.
Per dimagrire, naturalmente, è indispensabile seguire un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e vario che privilegi cereali integrali, verdura, legumi e frutta. Quando il sovrappeso supera i 5 kg, è bene abbandonare le diete fai da te e rivolgersi a uno specialista che metta a punto un programma di dimagrimento su misura.
Per dimagrire, naturalmente, è indispensabile seguire un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e vario che privilegi cereali integrali, verdura, legumi e frutta. Quando il sovrappeso supera i 5 kg, è bene abbandonare le diete fai da te e rivolgersi a uno specialista che metta a punto un programma di dimagrimento su misura.
Muoversi per bruciare calorie e stare meglio
L’attività fisica è un altro fattore di successo quando si vuole perdere peso. Le articolazioni colpite da artrosi devono essere tenute attive e in movimento con esercizi mirati per rafforzare la muscolatura di sostegno.
Sono indicati il ciclismo, il nuoto e le altre attività in acqua (come l’aquagym), la camminata veloce: consentono di bruciare calorie, ma non sottopongono a carichi le articolazioni.
Anche in questo caso, è bene chiedere consiglio al medico curante per individuare gli sport e le attività compatibili con lo stato delle proprie articolazioni e con il proprio peso corporeo.
Sono indicati il ciclismo, il nuoto e le altre attività in acqua (come l’aquagym), la camminata veloce: consentono di bruciare calorie, ma non sottopongono a carichi le articolazioni.
Anche in questo caso, è bene chiedere consiglio al medico curante per individuare gli sport e le attività compatibili con lo stato delle proprie articolazioni e con il proprio peso corporeo.
Un aiuto doppiamente efficace
Un ulteriore aiuto in questi casi, oltre alla dieta e al movimento, è Cartijoint SLIM, l’integratore studiato per favorire il recupero del peso forma e fornire all’organismo i nutrienti specifici per mantenere la funzionalità delle articolazioni, e della cartilagine in particolare.
Cartijoint SLIM contiene un pool di sostanze funzionali di origine naturale che aiutano a controllare il peso corporeo e alcuni elementi fondamentali per mantenere la funzionalità delle articolazioni.
Nello specifico: l’ID-alG, estratto dall’Ascophyllum Nodosum ricco in florotannini, favorisce l’equilibrio del peso corporeo; il Citrus aurantium contribuire all’equilibrio del peso corporeo e favorisce il metabolismo dei lipidi; la Griffonia simplicifolia aiuta a controllare il senso di fame;
la glucosamina cloridrato e il condroitin solfato che agiscono in modo sinergico nel sostenere il trofismo e il benessere articolare; la vitamina C che contribuisce alla formazione di collagene per la normale funzione di cartilagini ed ossa.
Cartijoint SLIM contiene un pool di sostanze funzionali di origine naturale che aiutano a controllare il peso corporeo e alcuni elementi fondamentali per mantenere la funzionalità delle articolazioni.
Nello specifico: l’ID-alG, estratto dall’Ascophyllum Nodosum ricco in florotannini, favorisce l’equilibrio del peso corporeo; il Citrus aurantium contribuire all’equilibrio del peso corporeo e favorisce il metabolismo dei lipidi; la Griffonia simplicifolia aiuta a controllare il senso di fame;
la glucosamina cloridrato e il condroitin solfato che agiscono in modo sinergico nel sostenere il trofismo e il benessere articolare; la vitamina C che contribuisce alla formazione di collagene per la normale funzione di cartilagini ed ossa.