Fidiapharma group

CONSIGLI

09/07/2019

ARTROSI, PUÒ INSORGERE ANCHE A 50 ANNI

artrosi in sovrappeso
Sovrappeso, sedentarietà, postura scorretta sono gli indiziati per la comparsa di problemi di artrosi in fasce d’età che dovrebbero essere esenti da questa patologia reumatica.

L’artrosi compare quando c’è una lesione o un assottigliamento della cartilagine articolare, il “cuscinetto” che protegge le articolazioni e consente alle ossa di scivolare senza attriti. Questo tessuto si deteriora con l’età, perdendo elasticità. Si stima, infatti, che oltre il 90% degli over 75 soffra di artrosi.

Artrosi precoce? Non è così rara

Anche in età meno avanzata possono essere molte le cause di un “logoramento” della cartilagine: lavori usuranti, posture scorrette, attività sportiva intensa, traumi. Tra i fattori che possono far insorgere l’artrosi fin dai 30-40 anni ci sono malattie, come il diabete o la gotta, o fattori di tipo genetico.

Il sovrappeso gioca in questa patologia un ruolo importante. Per fare un esempio, il 25% dei casi di artrosi al ginocchio è causato da sovrappeso e obesità, contro il 5% provocato da traumi. Secondo la letteratura scientifica, il rischio di artrosi cresce del 36% ogni 5 chili di sovrappeso.

Per ultima, ma non meno importante, la sedentarietà. Passare la maggior parte delle proprie giornate seduti a una scrivania o sul divano fa male alla salute in generale, e alle articolazioni in particolare. La perdita del tono muscolare ha conseguenze, infatti, anche sulla stabilità delle articolazioni.

L’artrosi non è inevitabile

Se su alcuni dei fattori che causano artrosi non è possibile intervenire, su altri ci sono margini di azione. Il controllo del peso è uno di questi. Se i chili di troppo sono più di 5, meglio rivolgersi al medico per avere indicazioni nutrizionali specifiche.

È indicata una dieta ricca di vitamine (soprattutto A, C, K, B12) e di omega3 e povera in proteine animali. Meglio anche ridurre caffè, alcool e sale, che diminuiscono l’assorbimento del calcio, aumentando il rischio di artrosi.

Sport ed esercizio fisico sono i benvenuti, ma nell’ambito di un’attività moderata. Tennis, corsa, calcio, rugby e in generale gli sport ad alto impatto sulle articolazioni dovrebbero essere evitati, per privilegiare le attività che non le caricano eccessivamente, come nuoto, aquagym, bicicletta, yoga, pilates e golf.

Una marcia in più contro l’artrosi

Mantenere il peso forma o perdere chili di troppo non è sempre facile. Un aiuto prezioso può venire da CartiJoint SLIM, l’integratore mirato che contribuisce a mantenere in salute le articolazioni, a favorire l’equilibrio del peso corporeo e a controllare il senso di fame.

CartiJoint SLIM contiene glucosamina cloridrato e condroitin solfato, che agiscono sinergicamente per sostenere il benessere delle articolazioni, vitamina C, che contribuisce alla formazione di collagene utile per cartilagini e ossa, ID-alG, estratto dall’Ascophyllum Nodosum ricco in florotannini, che favorisce l’equilibrio del peso corporeo; Citrus aurantium, che contribuisce all’equilibrio del peso corporeo e favorisce il metabolismo dei lipidi, e, infine, Griffonia simplicifolia, che aiuta a controllare il senso di fame.