Fidiapharma group

CONSIGLI

28/06/2021

COME ACCELERARE LA GUARIGIONE DELLE FERITE

Guarigione delle ferite
I piccoli infortuni sono frequenti, ma spesso taglietti, escoriazioni e abrasioni lasciano sulla pelle segni e cicatrici che tardano a sparire. Medicarsi con uno spray per ferite può ostacolare le infezioni e accorciare i tempi di guarigione.

Abrasioni, tagli, escoriazioni, piccole scottature sono lievi infortuni che capitano di frequente a tutti e che, se disinfettati e trattati nel giusto modo, non sono certamente pericolosi, ma non vanno sottovalutati.

Una ferita, infatti, anche se di poco conto, è una lesione che danneggia la pelle e che lascia i tessuti interni del corpo esposti all’ambiente esterno, creando un varco nelle difese dell’organismo contro gli agenti patogeni.

Anche se la maggior parte delle ferite guarisce naturalmente con il tempo, si può fare in modo che la cicatrizzazione sia più veloce e che lasci meno segni possibile.

La guarigione ha i suoi tempi

Il processo di guarigione di una ferita cutanea segue uno schema prevedibile. Appena formata, la lesione appare calda e arrossata: questo accade perché i vasi sanguigni si restringono per limitare la perdita di sangue e le piastrine si mettono all’opera per favorire la formazione di coaguli.

Quando si è formata la crosta, i vasi si dilatano, in modo da portare il massimo flusso di sangue alla ferita. I globuli bianchi intervengono per distruggere i microbi e le cellule epidermiche si moltiplicano più rapidamente e crescono sulla ferita, per ripristinare le condizioni normali.

Aumenta la produzione di collagene nella zona, per favorire la cicatrizzazione, e si formano altri capillari per irrorare la pelle nuova che si forma. La completa guarigione può richiedere molto tempo, a seconda dell’ampiezza della ferita. La cicatrice può metterci anche anni a sparire, e talvolta il segno resta per sempre.

Il primo soccorso

Per velocizzare la guarigione di una piccola ferita e limitare il permanere di cicatrici a ricordo dell’infortunio, è importante medicare rapidamente ed evitare che si sviluppi un’infezione. Per questo, prima di occuparsi di una ferita propria o altrui, è necessario lavarsi accuratamente le mani con acqua pulita e sapone oppure strofinarle accuratamente con gel disinfettante.

Per prima cosa è necessario fermare il sanguinamento, facendo pressione con le mani o con un panno. Una volta che l’emorragia si è fermata bisogna pulire la ferita, sciacquandola con acqua pulita ed eliminando lo sporco o eventuali corpi estranei. Una volta pulita la ferita si può disinfettare, oppure utilizzare, uno spray disinfettante per ferite, asciugare e applicare un prodotto per prevenire le infezioni e un cerotto o una garza a protezione.

Velocizzare i tempi con argento e acido ialuronico

Uno spray per ferite che contenga acido ialuronico e argento metallico può facilitare il processo di rigenerazione dei tessuti e impedire la proliferazione dei batteri nella ferita. L’acido ialuronico, infatti, aiuta i tessuti cicatriziali a disporsi ordinatamente, favorendo la guarigione senza segni permanenti, e mantiene nell’area l’idratazione ottimale.
L’argento, invece, ha proprietà antimicrobiche, che ostacolano lo sviluppo di infezioni, e favorisce la guarigione delle ferite cutanee.

Gli spray con argento per ferite è bene contengano anche un agente filmogeno, come la vitamina E che, proteggendo l’area, favorisce il processo di riepitelizzazione della ferita, e quindi velocizza la guarigione.

Per evitare ferite infette, lo spray è l’ideale: comodo da portarsi dietro, è sempre pronto all’uso anche fuori casa, quando non si possono avere a disposizione prodotti disinfettanti o medicazioni.