CONSIGLI
16/06/2017
di Fidia Farmaceutica Spa
ESTATE: PELLE BELLA (E SANA) GRAZIE ALL'ACIDO IALURONICO
Per chi ama gli sport all'aria aperta e per chi adora soltanto godere la bella stagione, le attenzioni alla pelle non sono mai abbastanza.
Acido ialuronico, un fedele amico della nostra pelle in tutte le stagioni dell’anno. Ma è soprattutto quando il grigiore dell’inverno finalmente cede il passo all'estate che dimostra la sua utilità per la cute.
Perché quando le temperature sono alte, le giornate lunghe e soleggiate sono tanti i motivi per stare all'aria aperta e godersi i benefici del verde, in campagna e nei parchi cittadini, nelle pinete al mare e in montagna, a piedi o in bicicletta. Insomma, si passano più ore alla luce diretta del sole.
I vantaggi per la salute sono molti: l’esposizione alla luce solare innesca la produzione di vitamina D, elemento indispensabile per l’assorbimento del calcio e quindi per la salute delle ossa. Ma fa benissimo anche all'umore, combatte la depressione, riduce l’intensità del dolore articolare, regola i bioritmi e agisce sulla sintesi della melatonina.
Sole sì, dunque. Ma non troppo. L’eccesso di radiazioni ultraviolette, componenti importanti della luce solare, non è amico della pelle. Eritemi e scottature sono i più diffusi e immediati segni che abbiamo esagerato.
Ed esagerare, purtroppo, non è poi così difficile: capita molto spesso che, complici il divertimento, il vento o la frescura dei bagni in mare o in piscina, non ci si renda conto che la pelle sta soffrendo e si sta arrossando.
Per godere soltanto gli effetti positivi del sole è importante imparare a proteggersi utilizzando creme solari ad alta protezione frequentemente e su tutta la pelle esposta, applicando il prodotto almeno ogni 2 ore e sempre dopo il bagno o in presenza di sudorazione intensa. Inoltre, è bene indossare capellini e occhiali da sole durante le attività all'aperto.
Perché quando le temperature sono alte, le giornate lunghe e soleggiate sono tanti i motivi per stare all'aria aperta e godersi i benefici del verde, in campagna e nei parchi cittadini, nelle pinete al mare e in montagna, a piedi o in bicicletta. Insomma, si passano più ore alla luce diretta del sole.
I vantaggi per la salute sono molti: l’esposizione alla luce solare innesca la produzione di vitamina D, elemento indispensabile per l’assorbimento del calcio e quindi per la salute delle ossa. Ma fa benissimo anche all'umore, combatte la depressione, riduce l’intensità del dolore articolare, regola i bioritmi e agisce sulla sintesi della melatonina.
Sole sì, dunque. Ma non troppo. L’eccesso di radiazioni ultraviolette, componenti importanti della luce solare, non è amico della pelle. Eritemi e scottature sono i più diffusi e immediati segni che abbiamo esagerato.
Ed esagerare, purtroppo, non è poi così difficile: capita molto spesso che, complici il divertimento, il vento o la frescura dei bagni in mare o in piscina, non ci si renda conto che la pelle sta soffrendo e si sta arrossando.
Per godere soltanto gli effetti positivi del sole è importante imparare a proteggersi utilizzando creme solari ad alta protezione frequentemente e su tutta la pelle esposta, applicando il prodotto almeno ogni 2 ore e sempre dopo il bagno o in presenza di sudorazione intensa. Inoltre, è bene indossare capellini e occhiali da sole durante le attività all'aperto.
Acido ialuronico per “calmare” le scottature
Che cosa fare se, nonostante le precauzioni, compare un eritema o una scottatura? In questi casi è importante dare sollievo immediato a bruciore e prurito. E soprattutto aiutare la pelle a riparare il danno.
Possono essere d’aiuto prodotti formulati in gel o spray che al momento dell’applicazione danno subito una sensazione di freschezza, in modo da calmare rapidamente il fastidio e il dolore.
Per aiutare invece la pelle a ricostituire il film idrolipidico di superficie, la “prima linea” del sistema di difese contro le aggressioni esterne, si possono applicare sull'arrossamento o sulla scottatura prodotti a base di acido ialuronico, sostanza prodotta naturalmente anche dal nostro organismo, che possiede grandi proprietà cicatrizzanti, idratanti e riparative.
L’acido ialuronico favorisce i fisiologici meccanismi di riparazione della barriera cutanea, accelerando la guarigione della lesione. In alcune formulazioni questa molecola è associata a estratti naturali, per esempio l’avena, dall'attività lenitiva e calmante sugli arrossamenti.
Infine, finché l’arrossamento della pelle non è scomparso bisogna proteggere la zona interessata dall'esposizione al sole e utilizzare un prodotto solare con un fattore di protezione più alto per evitare che il problema si ripresenti.
Possono essere d’aiuto prodotti formulati in gel o spray che al momento dell’applicazione danno subito una sensazione di freschezza, in modo da calmare rapidamente il fastidio e il dolore.
Per aiutare invece la pelle a ricostituire il film idrolipidico di superficie, la “prima linea” del sistema di difese contro le aggressioni esterne, si possono applicare sull'arrossamento o sulla scottatura prodotti a base di acido ialuronico, sostanza prodotta naturalmente anche dal nostro organismo, che possiede grandi proprietà cicatrizzanti, idratanti e riparative.
L’acido ialuronico favorisce i fisiologici meccanismi di riparazione della barriera cutanea, accelerando la guarigione della lesione. In alcune formulazioni questa molecola è associata a estratti naturali, per esempio l’avena, dall'attività lenitiva e calmante sugli arrossamenti.
Infine, finché l’arrossamento della pelle non è scomparso bisogna proteggere la zona interessata dall'esposizione al sole e utilizzare un prodotto solare con un fattore di protezione più alto per evitare che il problema si ripresenti.
Potrebbe interessarti anche:
29/05/2017
di Fidia Farmaceutica Spa
Il legame tra attività fisica e tono dell’umore è dimostrato da tempo. Lo scambio è continuo e i messaggi positivi di un versante si riverberano altrettanto…
05/07/2017
di Fidia Farmaceutica Spa
D’estate è meglio appendere le scarpe da ginnastica al chiodo? Assolutamente no. Lo sport fa sempre bene e si può praticare in tutte le stagioni, purché si…
05/07/2017
di Fidia Farmaceutica Spa
Da lunedì inizio ad andare in palestra regolarmente. Da settembre vado a correre… e via così, di “pii desideri” sono lastricate le strade dei pigri.
E quando…