CONSIGLI
03/10/2018
di Fidia Farmaceutica Spa
JOGGING: PERDERE PESO PER SALVARE LE ARTICOLAZIONI
Sovrappeso e obesità fanno male alla salute e sono fattori di rischio importanti per molte patologie, in particolare in ambito cardiovascolare e metabolico. Ma non solo.
I chili di troppo fanno molti danni anche a livello articolare: pesano sulle articolazioni, gravandole di un carico eccessivo, e rendono più veloce la degenerazione dalle cartilagini.
I chili di troppo fanno molti danni anche a livello articolare: pesano sulle articolazioni, gravandole di un carico eccessivo, e rendono più veloce la degenerazione dalle cartilagini.
La salute appesa alla bilancia
Studi recenti hanno messo in evidenza che, in soggetti sovrappeso e a rischio di osteoartosi, dimagrire protegge dalla degenerazione le strutture della cartilagine e riduce i sintomi dolorosi alle articolazioni.
Un motivo in più per dire addio agli eccessi alimentari, abbracciare un regime dietetico equilibrato e praticare un’attività fisica. Quale? Il jogging per esempio. È uno sport a cui si possono dedicare tutte le persone in buona salute, economico, praticabile sempre. Bastano una strada, un buon paio di scarpe da corsa e un po’ di buon senso.
Un motivo in più per dire addio agli eccessi alimentari, abbracciare un regime dietetico equilibrato e praticare un’attività fisica. Quale? Il jogging per esempio. È uno sport a cui si possono dedicare tutte le persone in buona salute, economico, praticabile sempre. Bastano una strada, un buon paio di scarpe da corsa e un po’ di buon senso.
Correre per dimagrire
Il jogging, come tutti sanno, è un’attività aerobica che consiste in una corsa a velocità moderata (sempre al di sotto dei 10 km orari). Porta notevoli vantaggi alla salute di cuore e polmoni, tonifica la muscolatura, migliora la resistenza e aumenta la densità ossea.
Questa attività mette sotto stress in modo particolare le ginocchia, ma paradossalmente ha un effetto benefico su queste articolazioni, rendendole più elastiche e meno fragili.
Questa attività mette sotto stress in modo particolare le ginocchia, ma paradossalmente ha un effetto benefico su queste articolazioni, rendendole più elastiche e meno fragili.
Un passo alla volta
Come praticarlo per trarne il massimo dei vantaggi per la salute e la linea? Innanzitutto, serve un approccio graduale e costante. Meglio fare una breve corsa a velocità molto moderata tutti i giorni che fare due lunghe uscite settimanali.
I tempi dell’allenamento quotidiano dipendono dalla propria forma fisica e dalla resistenza. La regola è cominciare con uscite brevi, di almeno 20 minuti, e aumentare la durata dell’esercizio gradatamente, di cinque minuti alla volta.
I tempi dell’allenamento quotidiano dipendono dalla propria forma fisica e dalla resistenza. La regola è cominciare con uscite brevi, di almeno 20 minuti, e aumentare la durata dell’esercizio gradatamente, di cinque minuti alla volta.
Cambia il ritmo
Per ottenere il massimo effetto dimagrante dal jogging è bene alternare l’attività aerobica con quella anaerobica. In pratica si deve spezzare il ritmo della corsa ogni 4-5 minuti con accelerate graduali da mantenere per un minuto al massimo, tornando poi alla velocità di routine.
L’attività aerobica, infatti, alza il metabolismo e lo mantiene attivo per più ore anche alla fine dell’esercizio, consentendo al corpo di consumare calorie anche quando è a riposo. Inoltre, intacca i depositi di grassi, favorendo la perdita di peso.
L’attività anaerobica, invece, aumentando la massa muscolare, permette di bruciare più calorie.
L’attività aerobica, infatti, alza il metabolismo e lo mantiene attivo per più ore anche alla fine dell’esercizio, consentendo al corpo di consumare calorie anche quando è a riposo. Inoltre, intacca i depositi di grassi, favorendo la perdita di peso.
L’attività anaerobica, invece, aumentando la massa muscolare, permette di bruciare più calorie.
Attenzione alla dieta
Per dimagrire praticando uno sport è indispensabile anche controllare il cibo che mangiamo. Gli eccessi da evitare sono due: stringere la cinghia per ottenere più velocemente i risultati, con una dieta eccessivamente ipocalorica, e abbuffarsi per compensare le calorie bruciate nella corsa.
La cosa più saggia è valutare la dieta con un medico, per non rischiare carenze nutrizionali e per avere al contempo tutte le energie che servono per affrontare lo sport.
La cosa più saggia è valutare la dieta con un medico, per non rischiare carenze nutrizionali e per avere al contempo tutte le energie che servono per affrontare lo sport.
Sostenere le articolazioni
Visto che il jogging impegna in modo particolare le articolazioni di ginocchia e anche, per prevenire e rallentare il danno alle cartilagini si può trovare un sostegno nei prodotti CartiJoint, una linea di integratori a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato, componenti importanti per la normale struttura della matrice della cartilagine.