CONSIGLI
01/09/2021
di Fidia Farmaceutica Spa
LABBRA SECCHE E SCREPOLATE: 8 RIMEDI EFFICACI
Vuoi riavere labbra morbide e lisce velocemente? Per curarle non servono intrugli fai da te o i rimedi della nonna, basta seguire i consigli degli esperti.
Chiunque si sia trovato senza uno stick idratante sotto mano al momento del bisogno sa quanto possano essere fastidiose e talvolta persino dolorose le labbra screpolate.
Labbra associate a bruciore, secchezza e pellicine sollevate, possono essere il risultato di molti fattori, e non soltanto di tipo ambientale. Oltre al freddo, all’aria secca e al sole, tra le cause possono esserci anche l’abitudine di passarci la lingua spesso o di respirare con la bocca, i cibi molto salati o speziati, oppure scottature, fumo di sigaretta, reazioni allergiche e anche alcuni farmaci.
Qualunque sia la causa, ecco otto rimedi per le labbra screpolate che aiutano ad alleviare il fastidio e a migliorare rapidamente la situazione.
Labbra associate a bruciore, secchezza e pellicine sollevate, possono essere il risultato di molti fattori, e non soltanto di tipo ambientale. Oltre al freddo, all’aria secca e al sole, tra le cause possono esserci anche l’abitudine di passarci la lingua spesso o di respirare con la bocca, i cibi molto salati o speziati, oppure scottature, fumo di sigaretta, reazioni allergiche e anche alcuni farmaci.
Qualunque sia la causa, ecco otto rimedi per le labbra screpolate che aiutano ad alleviare il fastidio e a migliorare rapidamente la situazione.
1. Usa un buon trattamento labbra
Alle prime avvisaglie di secchezza e screpolature, applicare subito uno stick super idratante. La scelta è vasta, ma è consigliabile che lo stick contenga un potente agente idratante come l’acido ialuronico. Le labbra, infatti, si seccano facilmente perché, essendo prive di ghiandole sebacee, non producono i fattori idratanti naturali che mantengono lo strato esterno della pelle protetto e che trattengono l’acqua nella pelle.
2. Applicalo spesso
Lo stick per labbra secche e disidratate va applicato spesso, sicuramente ogni volta che si senta la necessità di inumidirsi le labbra con la lingua o di mordicchiarsi le pellicine. Quando si hanno spesso labbra molto screpolate è utile averlo a portata di mano: in tasca, in borsa, sulla scrivania, sul comodino. Così da non trovarsi mai senza.
3. Proteggi sempre le labbra all’aperto
Le labbra sono sempre esposte all’ambiente, in tutte le stagioni. Quando fa freddo, quindi, meglio proteggerle dalle basse temperature e dal vento rialzando un po’ la sciarpa, per esempio, e d’estate usare un balsamo per labbra con protezione UV ad ampio spettro.
4. Attenzione agli ingredienti
Come regola generale, rossetti e lucidalabbra devono essere sempre prodotti di qualità. Ma chi ha la tendenza ad avere problemi di labbra secche e screpolate deve fare attenzione agli ingredienti contenuti in questi cosmetici. In questi casi, meglio evitare trattamenti labbra contenenti profumi, aromi, mentolo, canfora o altri ingredienti potenzialmente irritanti.
5. No a peeling e scrub
Contrariamente a quanto pensano in molti, tra i rimedi per labbra screpolate non ci sono scrub e peeling, per quanto delicati. Questi trattamenti infatti possono causare ulteriori danni ai tessuti, aumentando l’irritazione e favorendo la formazione di piccoli tagli.
6. Tanta acqua dentro e fuori
Bere tanta acqua fa bene per moltissimi motivi e aiuta a mantenere le labbra belle e idratate. Forse non tutti sanno che anche tenere acceso l’umidificatore è uno dei rimedi per le labbra screpolate. L’aria secca, infatti, è un fattore disidratante anche per le labbra.
7. No al sale!
Poco può fare uno stick per labbra molto secche se non si sta attenti anche a quello che si mangia. I cibi salati, in particolare quelli che hanno molto sale all’esterno, come salatini, noccioline, patatine o cracker, peggiorano la disidratazione. Il sale, infatti, assorbe l’acqua e la ruba alle labbra.
8. La lingua batte dove il labbro duole
Uno stick per labbra screpolate non serve a molto se si continua a dare il tormento alla bocca. È difficile per chiunque resistere a pellicine e screpolature, ma mordicchiare, spellare e passare la lingua continuamente può solo rallentare il processo di guarigione e causare più irritazioni.