Fidiapharma group

CONSIGLI

15/11/2019

MANI SECCHE E SCREPOLATE: ECCO CHE COSA FARE

mani secche e screpolate
Sempre in movimento e sempre in contatto con superfici e materiali di ogni genere, le mani soffrono il freddo assai più che il caldo. Nella stagione invernale, infatti, è facile ritrovarsi con mani secche, screpolature e persino tagli e fessurazioni molto dolorose, che creano disagio e possono anche arrivare a impedire una piena manualità.

La pelle delle mani non è particolarmente sensibile, ma è quella più esposta agli agenti atmosferici, come freddo, vento, sbalzi di temperatura, ma anche all’inquinamento e alle altre aggressioni esterne, come allergeni, lavaggi frequenti, contatto con detersivi o detergenti aggressivi o con sostanze irritanti.

Come evitare l’effetto “carta vetrata”

Mantenere la pelle delle mani sana ed elastica, integra da tagli e da fessurazioni non è semplicemente questione di vanità, ma significa anche prevenire fastidi e disturbi che possono degenerare in problemi più seri.

I fattori fisici e chimici che possono danneggiare il film idrolipidico protettivo della pelle e alterare il pH cutaneo aprono la porta alla disidratazione della cute, e quindi a screpolature e arrossamenti, ma anche all’attacco di batteri e funghi, ad allergie e dermatiti e dermatosi di vari tipi.

Pronto intervento

Come avere mani morbide e lisce anche durante l’inverno? Bastano pochi semplici accorgimenti. Il primo è senz’altro quello di usare saponi delicati. Ogni volta che si lavano le mani, infatti, si elimina, oltre a sporco e impurità, anche parte delle sostanze grasse che costituiscono il film idrolipidico di superficie cutaneo. Un detergente delicato consente di avere mani pulite e meno danni alla pelle.

Ma i consigli non si fermano qui: è bene prendere l’abitudine di applicare dopo ogni lavaggio, e comunque sia più volta al giorno, un prodotto specifico per le mani. Sono molto pratici, a questo scopo, i flaconi in formato piccolo, che possono stare comodamente nella tasca del giubbotto o in borsetta.

Ingredienti preziosi

Tra la vasta gamma di proposte che il mercato offre, è importante, però, scegliere la crema giusta, che contenga tutti gli elementi e le sostanze utili per riparare la pelle, idratarla e proteggerla.

L’acido ialuronico, per esempio, ha una potente azione idratante che aiuta il ripristino della barriera cutanea, soprattutto se unito a glicerolo e pantenolo, anch’essi principi attivi idratanti.

Tuttavia, una buona crema per mani deve contenere anche sostanze lipidiche, come le ceramidi, utili per mantenere l’integrità del film cutaneo superficiale, e oli vegetali, come l’olio di macadamia, che rendono la pelle morbida e liscia.

Precauzioni a portata di mano

Per prevenire secchezza, screpolature e fessurazioni, bisogna prendere l’abitudine di proteggersi con i guanti tutte le volte che si maneggiano sostanze aggressive, come i prodotti per la pulizia, solventi e vernici, o quando si ha a che fare con polvere o sporcizia.

Ma anche quando non si prevede di dover maneggiare qualche sostanza irritante, durante l’inverno è fondamentale indossare guanti pesanti in lana o in tessuti tecnici. L’importante è che tengano calde le estremità e che le difendano dagli eventi atmosferici avversi.