CONSIGLI
19/11/2018
di Fidia Farmaceutica Spa
STRESS E FREDDO, NEMICI PUBBLICI DELLA PELLE
Arrossamenti, screpolature, fissurazioni e piccoli tagli… la stagione invernale crea non pochi problemi alla pelle, soprattutto con l’arrivo dei primi freddi. Le più colpite sono le zone esposte, come viso, mani e labbra.
Stress e tensioni legate alla vita quotidiana ci mettono poi lo zampino, aggravando una situazione già di per sé delicata. La pelle è una vera e propria cartina di tornasole della psiche, su cui spesso si somatizzano ansia e disagio.
Stress e tensioni legate alla vita quotidiana ci mettono poi lo zampino, aggravando una situazione già di per sé delicata. La pelle è una vera e propria cartina di tornasole della psiche, su cui spesso si somatizzano ansia e disagio.
Le difese naturali contro il freddo
La pelle si adatta facilmente al caldo e alle temperature alte, grazie all’abbondante presenza di vasi capillari che rilasciano calore dilatandosi, e soprattutto con la sudorazione.
Di fronte al freddo, invece, non ci sono molte difese, se non la vasocostrizione che serve a trattenere il calore, ma nel contempo provoca il cosiddetto “pallore invernale” e rallenta i processi metabolici. Per esempio, la pelle produce meno sebo, per questo è più fragile, secca, arrossata e si screpola facilmente.
In inverno la pelle si fa anche sentire: può “pungere”, dare prurito e la sensazione di “tirare”. Non aiuta in questi senso il frequente passaggio tra la temperatura esterna e quella dei luoghi riscaldati, con i conseguenti sbalzi termici.
Di fronte al freddo, invece, non ci sono molte difese, se non la vasocostrizione che serve a trattenere il calore, ma nel contempo provoca il cosiddetto “pallore invernale” e rallenta i processi metabolici. Per esempio, la pelle produce meno sebo, per questo è più fragile, secca, arrossata e si screpola facilmente.
In inverno la pelle si fa anche sentire: può “pungere”, dare prurito e la sensazione di “tirare”. Non aiuta in questi senso il frequente passaggio tra la temperatura esterna e quella dei luoghi riscaldati, con i conseguenti sbalzi termici.
Che fare contro il freddo?
Quando la pelle soffre l’inverno bisogna evitare l’utilizzo di acqua troppo calda e detergenti aggressivi e schiumogeni. Attenzione quindi alla temperatura della doccia e del bagno, nonché al bagnoschiuma. Meglio optare per oli o creme detergenti, dalla composizione più simile a quella della pelle.
E dopo ogni detersione, un velo di crema nutriente e idratante, per fornire alla pelle elementi importanti per ricostituire il film protettivo di superficie.
Anche il cloro delle piscine non è amico della pelle secca e fragile. Se praticate nuoto durante l’inverno, dopo il bagno sciacquatevi accuratamente con acqua dolce e utilizzate una crema idratante e nutriente su tutto il corpo dopo ogni lavaggio.
E dopo ogni detersione, un velo di crema nutriente e idratante, per fornire alla pelle elementi importanti per ricostituire il film protettivo di superficie.
Anche il cloro delle piscine non è amico della pelle secca e fragile. Se praticate nuoto durante l’inverno, dopo il bagno sciacquatevi accuratamente con acqua dolce e utilizzate una crema idratante e nutriente su tutto il corpo dopo ogni lavaggio.
Copritevi bene per proteggere la pelle!
Come dicevano le nonne, coprirsi bene è un’ottima difesa contro il freddo, anche per la pelle. Guanti, sciarpe e cappelli, quando le temperature lo richiedono sono la protezione migliore contro il vento e il freddo.
Ma le labbra? Come si proteggono? Per le mucose labiali l’unica soluzione è “vestirle” con uno stick protettivo, meglio se a base di acido ialuronico, che aiuta la barriera cutanea a ripristinarsi in modo naturale e contrasta desquamazioni e screpolature.
Altri componenti utili per evitare e curare labbra danneggiate dal freddo sono allantoina, cera d’api e vitamina E, dalle proprietà antiossidanti.
Ma le labbra? Come si proteggono? Per le mucose labiali l’unica soluzione è “vestirle” con uno stick protettivo, meglio se a base di acido ialuronico, che aiuta la barriera cutanea a ripristinarsi in modo naturale e contrasta desquamazioni e screpolature.
Altri componenti utili per evitare e curare labbra danneggiate dal freddo sono allantoina, cera d’api e vitamina E, dalle proprietà antiossidanti.
Integratori contro le “lesioni” dell'inverno
Quando il freddo provoca veri e propri tagli, frequenti sulle mani, l’ideale è trattare la lesione con un unico prodotto che prevenga la contaminazione batterica e che favorisca la guarigione naturale, come una polvere spray a base di argento metallico e acido ialuronico.
Contro i danni causati dallo stress del cambio di stagione e dal grigiore invernale, si può usare SameFast Up, integratore specifico per migliorare il tono dell’umore e contrastare stanchezza e affaticamento, a base di SAMe (solfo-adenosil-L-metionina), acido folico e vitamina B12.
Contro i danni causati dallo stress del cambio di stagione e dal grigiore invernale, si può usare SameFast Up, integratore specifico per migliorare il tono dell’umore e contrastare stanchezza e affaticamento, a base di SAMe (solfo-adenosil-L-metionina), acido folico e vitamina B12.