Fidiapharma group

CONSIGLI

05/10/2018

TROPPO STRESS CONSUMA LE VITAMINE

troppo stress in ufficio
Quando si parla di stress si pensa sempre a una condizione negativa, caratteristica dello stile di vita contemporaneo. Ma in sé e per sé è un fenomeno naturale e fisiologico: è la risposta dell’organismo agli stimoli esterni ed è estremamente importante per la sopravvivenza.

Uno stress acuto provoca uno stato di allerta generale di fronte a quello che è ritenuto un pericolo e innesca molte reazioni a livello del sistema nervoso centrale, neuroendocrino, e circolatorio. La ghiandola surrenale, in breve, produce alcuni ormoni, come adrenalina e noradrenalina, i cui effetti sono noti a tutti: aumentano il battito cardiaco, il tono muscolare, l’abilità fisica e l’attenzione.

Una reazione che serve a far fronte in tempi rapidissimi a un “nemico” e mette in condizioni di reagire o di mettersi in salvo. È quello che gli inglesi chiamano fight-or-flight, combatti o fuggi.

Lo stress esaurisce le scorte

Questo stato di allerta non può però essere mantenuto costantemente e a lungo senza esaurire fisicamente e psicologicamente l'organismo: è quello che capita quando lo stress diventa cronico. In queste condizioni più facilmente si presentano a livello psicologico sintomi come irritabilità, malumore, ansia, depressione e disturbi del sonno. Fisicamente si apre la strada a mal di stomaco, pressione alta, difese immunitarie basse.

In condizioni di stress intenso e prolungato, l’organismo brucia rapidamente una quantità maggiore di sostanze nutritive, in particolare vitamine e sali minerali. Ecco perché, quando le tensioni nervose diventano troppe e innescano uno stato di ansia e affaticamento, è importante apportare questi elementi con l’alimentazione o, laddove sia necessario, con l’integrazione alimentare.

Vitamine e minerali

Tra i nutrienti “antistress” troviamo le vitamine del gruppo B, in particolare la B9 (acido folico) e la B12, che aiutano a mantenere efficienti il sistema nervoso e l’equilibrio psicologico e che giocano un ruolo importante nella formazione della SAMe (la Solfo-Adenosina-l-Metionina), molecola prodotta fisiologicamente dall’organismo che interviene nella sintesi di ormoni come serotonina, noradrenalina e dopamina. La vitamina B12, inoltre, aiuta a produrre energia e a contrastare il senso di stanchezza e affaticamento.

Molto importanti sono anche la vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, la vitamina A e la vitamina E, antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi, e la vitamina D, che aiuta a modulare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, zinco, selenio e magnesio.

Quando serve un aiuto in più

Il senso di stanchezza e il malumore, in caso di stress e tensioni, possono essere combattuti efficacemente anche con l’aiuto di SameFast Up, l’integratore alimentare specifico per il tono dell’umore, a base di Solfo-Adenosina-l-Metionina (SAMe), acido folico e vitamina B12. Questo complesso è utile per mantenere una buona efficienza della funzione psicologica, per migliorare il tono dell’umore e aiuta a ridurre la stanchezza e l’affaticamento caratteristici dei periodi di forte stress. Samefast UP è disponibile in compresse e nel nuovo formato in bustine orosolubili, comode da assumere anche senz'acqua.